COLECO VISION CBS VIDEO GAME HOME COMPUTER SYSTEM CON DUE GIOCHI INCLUSI

Prezzo: | €59,00 |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 9,00Maggiori dettagli |
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 4,000 Kg |
Quantità: |
Servizi
StampaDescrizione
Il ColecoVision è una console per videogiochi di seconda generazione prodotta da Coleco e commercializzata negli Stati Uniti d'America a partire dal mese di agosto del 1982 sino al 1984, distribuita in Europa da CBS come CBS ColecoVision.La console è costituita da un contenitore rettangolare di plastica di dimensioni 35×20×5,5 cm in cui è alloggiata la scheda elettronica: sul lato posteriore sono presenti i connettori dell'alimentazione e l'uscita per collegare la console a un televisore, sulla parte superiore è presente la fessura entro cui introdurre le cartucce dei giochi mentre a sinistra vengono alloggiati i gamepad. Questi ultimi sono simili ai controller del Mattel Intellivision, di forma rettangolare, con un tastierino numerico e dei pulsanti. Al posto del controllo circolare presente sull'Intellivision, il controller del ColecoVision ha un piccolo joystick. Sul tastierino numerico può essere montata una piccola maschera in plastica per mappare i tasti in particolari giochi. Ogni console veniva venduta con 2 controller. Il ColecoVision è compatibile anche con i joystick dell'Atari 2600, a parte il fatto che questi sono dotati di un solo pulsante, quindi non sono comunque sufficienti per i giochi che richiedono più pulsanti[13].
Tutte le cartucce giochi prodotte da Coleco e molte di quelle prodotte da altre società presentano una pausa di 12 secondi prima dell'avvio del gioco: questa pausa è stata inserita intenzionalmente nel BIOS della console e serve soltanto a visualizzare il nome ColecoVision. Alcuni produttori di giochi, quali Parker Brothers, Activision e Micro Fun, pubblicarono dei titoli che saltano questa pausa, inserendo le porzioni del BIOS che servono all'interno delle loro cartucce.[1]
Il ColecoVision è basato sulla stessa CPU e sullo stesso processore video della console Sega SG-1000 e dei computer MSX, anche se questi ultimi adottano un diverso chip sonoro, l'AY-3-8910. La console Sega Master System adotta la stessa CPU e lo stesso chip sonoro del ColecoVision, ma un processore video leggermente diverso, il TMS9918. Per questo motivo non fu difficile adattare un gioco da un sistema all'altro e furono presentati emulatori che permettevano di far girare i giochi ColecoVision sugli MSX.[14]
Caratteristiche tecniche
CPU: NEC D780C-1, clone dello Zilog Z80A, operante alla frequenza di 3,58 MHz
processore video: Texas Instruments TMS9928A
risoluzione di 256×192 pixel
32 sprite
16 colori
processore audio: Texas Instruments SN76489A
3 voci
1 generatore di rumore bianco
VRAM: 16 KB
RAM: 1 KB
ROM: 8 KB
Supporto: cartucce ROM da 8/16/24/32 KB